Descrizione
La Regione Sardegna, con la L.R. n. 5/2019 “Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia”, come modificata dall’art. 12-7bis della legge regionale n. 22/2022 “Norme per il sostegno e il rilancio dell'economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio”, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31.12.2024, l’istituzione di un sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia (IRF), 2024 , finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
Vista la legge regionale del 21 novembre 2024,n.18, l’art.1,comma 9,che ha modificato l’art.7-bis della legge regionale 18 gennaio2019,n.5, è stato modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo soggetto a rendicontazione, pertanto, a decorrere dall’anno 2025, l’Indennità Regionale Fibromialgia ( IRF) è erogata nella forma di contributo per il rimborso da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di 800,00 €, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale;
A partire dalle ore 00:00 del 01 aprile 2025 e fino alle ore 23:59 del 30 aprile 2025
I cittadini in possesso dei requisiti potranno presentare domanda per ottenere il contributo per il rimborso da destinare a carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione , pari ad un massimo di € 800,00 , in relazione alle disponibilita’ del bilancio regionale.
Le domande devono essere compilate esclusivamente in modalità on line sul format presente sul sito raggiungibile al link "Indennità regionale fibromialgia (IRF) annualita’ 2025", a nome del beneficiario, a partire dalla data di pubblicazione del bando con scadenza improrogabile al 30/04/2025.
Per coloro cui il beneficio è stato concesso negli 2023-2024, sarà invece considerata valida la domanda già presentata fermo restando l’obbligo di comunicare al comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.
Per informazioni ed eventuale supporto nella compilazione della domanda i cittadini si potranno rivolgere:
Ufficio Servizi Sociali: Mail servizi-sociali@comune.monserrato.ca.it - Ufficio Informativo dei Servizi Sociali - Stanza numero 12, Piano Terra, - Via San Lorenzo 1 - Telefono: 0705792313 - 070/5792208 - 070/579225
Sportello al pubblico: Lunedì delle ore 10.00 alle ore 11.00; Martedì delle ore 16.00 alle ore 17.00; Mercoledì delle ore 10.00 alle ore 11.00; Venerdì delle ore 10.00 alle ore 11.00
Sportello dei cittadini: Sede comunale di Piazza San Lorenzo n. 1, Monserrato, Piano Terra, nei giorni di martedì e mercoledì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Lo sportello offre servizio informativo e di supporto alla compilazione dell’istanza. Tel. 0705792253 – 3770942513 sportellodeicittadini@asceonlus.org
Raccomandazioni sportello istanze on line cittadino.
- Il primo aspetto importante è la compilazione corretta dei campi dell’istanza, facendo attenzione alle note inserite nella compilazione.
- La procedura è compatibile con qualsiasi browser, ma nel caso in cui si riesca a compilare l’istanza con un browser magari si consiglia di provare con un altro.
- I browser più conosciuti sono: Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox e Opera.
- prima della compilazione della domanda verificare la sussistenza e il possesso dei requisiti di ammissione riportati nel bando a disposizione sul sito.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 12:25