Progetto "Bregùngia Peruna"

Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 09:56

AMOSTU DE SU PROGETU BREGÙNGIA PERUNA

De su  25 de Gennàrgiu 2024 e fintzas a su 30 de Onniasantu 2024 funtzionat, anca est su comunu de Pauli, cabutruma de su progetu cun partner su comunu de Cuartùciu, unu portallitu de sa lìngua sarda po 650 oras totalis, improntau da s’Assòtziu Euroform: s’operadori de sportellu est su Dotori Sarigu Salvatore. Su progetu, nomenau BREGÙNGIA PERUNA est finantziau da is leis 482/99 e sa LR 22/2018. Su progetu tenit una filera de fainas, po su chi pertocat su portallitu:

  • Atividadi de informatzioni, in manera Front Office siat po sa popolatzioni ca benit anca est s’ufìtziu linguìsticu e siat s’agiudu de is tecnologias noas.
  • Atividadi de promotzioni de sa lìngua amparada siat po sa popolatzioni ca po is atividadis comercialis de su logu (consulèntzia bilìngui de is etichetas, menù de is ristorantis, comunicatzioni promotzionali);
  • Atividadi de tradusidura, de interpretau e consulèntzia linguìstica, po is Entis chi ddu pedint, ma fintzas citadinus, scolas, bibliotecas, assòtzius culturalis e de spàssiu;
  • Atividadi de promotzioni, consulèntzia e de agiudu a is scolas po imparai, sensibilizai, animatzioni territoriali e balorizatzioni de is minorias linguìsticas fatas me in su sportellu linguìsticu a cunforma de s’art. 11 de sa LR 22/2018;
  • Atividadi de laboratòriu in lìngua sarda de fai cun is bibliotecas e ludotecas de su territòriu;
  • Atividadi de agiudu a is butegas de su logu, po sa promotzioni de sa lìngua sarda in logu de traballu;
  • Atividadi de fraigu de fainas web (posta eletrònica e nùmeru de telèfunu de su sportellista), social media web (pàgina Facebook  de su progetu) po totus is nobas chi promovint e acostint sa lìngua sarda a sa tecnologia noa;
  • Atividadi de amostu de is servìtzius fatus de is sportellistas, impari a is fainas digitalis fatas e postas a disponimentu de is umperadoris po mèdiu de sa publicatzioni me in su giassu istututzionali de su Comunu gosadori. S’Enti depit assegurai de podi biri e imperai is servìtzius po totu su tempus de su progetu.
  • Atividadi po fai is calendàrius cun ritzetas de su territòriu.
  • Sinnialìburus: sa domu, su mercau, is pillonis, is piscis cun imàginis craras.
  • Fai libureddus ”monumentus e festas”, “Stòria e archeologia”, Animalis e Matas.
  • Po is iscolas: libureddus, mapas concetualis cun arregulas ortogràficas e/o gramaticalis: “Comenti ddu scriu?” da donai a is iscolas elementaris.
  • Po is iscolas: Su Sussidiàriu in sardu. Glossàriuo/prontuàriu fràsias prontas po ndi sbullicai is situatzionis: de su fruteri, su paneteri, in banca, anca est sa politzia, de imperai po fai giogus de ruolu o in truma
  • Traballu cun is parròchias po traduxi preghieras, cantus, fai atividadi cun is pipius e piciocus.
  • Fai is arritzetas de is biddas de ponni in unu ritzetàriu.
  • Circas apitzus de is personis prus de contu de sa bidda
  • Atòbius po spainai sa linguas cun mannus e piticus me in is ludotecas, bibliotecas, iscolas, ecc…in is diis de arregordu stòricu culturali.
  • Atividadi de cumpriri su timesheet po is fainas fata ònnia dii.
  • Produxi una relata generrali de acabu progetu.
  • Totus is fains ant a essi fatas in su comunu de Pauli e in is struturas suas.

 Calendàriu de sa cida po su portallitu linguìsticu a primitziai da su mesi  de Gennàrgiu 2024 e fintzas a s’acabu de su progetu, 30 de Onniasantu  2024

SPORTELLISTA

LUNIS

MARTIS

MÈRCURIS

GIÒBIA

CENÀBARA

SÀBUDU

TOTALI ORAS A SA CIDA

OPERADORI  Sarigu Salvatore

 

 

 

 

08.00 - 14.00 Anca est sa Domu de sa cultura

08.00 - 14.00 Anca est sa Domu de sa cultura

09.30 – 13.00 Anca est sa  Monserratoteca

15,50

 

Atividadi de formatzioni in lìngua sarda:  

Is cursus de formatzioni in lìngua sarda, 30 oras ambaduus, de I° e II° livellu pagaus da su progetu funt 4: 2 corsus de livellu basi e 2 cursus de livellu avantzau. 

Po su chi pertocat is atividadis culturalis:

  1. Bisita ghiada in logus de sa cultura e sa sienda ambientali
  2. Presentatzioni de librus in lingua de minoria sarda
  3. Laboratòrius po pipius e piciocus e mannus anca est sa biblioteca, sa ludoteca, sa scola e su centru antzianus
  4. Videoclip amatorialis apitzus de su territòriu, cun intervistas e fotografias.
  5. Imprenta e spainu de is depliant, sinnialìburus e calendàrius po mèdiu de su sportellu linguìsticu

Contatus:

ufitziulinguasarda2@gmail.com

 

 

 

PRESENTAZIONE PROGETTO BREGÙNGIA PERUNA

Dal 25 Gennaio 2024 e sino al 30 Novembre 2024 sarà attivo, nel comune di Monserrato, comune capofila del progetto con partner il comune di Quartucciu, uno sportello linguistico per un totale ore pari a 650, gestito dall'Associazione Euroform: l’operatore di sportello è il Dott. Sarigu Salvatore. Il progetto dal titolo BREGÙNGIA PERUNA è finanziato dalle leggi 482/99 e la LR 22/2018. Il progetto si sviluppa attraverso una serie di attività, nello specifico per ciò che concerne lo sportello:

  • Attività di informazione, in modalità Front Office diretta sia alla popolazione che si interfaccia con l'ufficio linguistico che attraverso l'ausilio delle nuove tecnologie;
  • Attività di promozione della lingua tutelata rivolta sia alla popolazione che alle realtà produttive locali (consulenza nella doppia lingua delle etichettature, menù dei ristoranti, comunicazioni promozionali);
  • Attività di traduzione, interpretariato e consulenza linguistica, rivolta  oltre  che  agli stessi  Enti richiedenti, anche ai cittadini, scuole, biblioteche, associazioni culturali e ricreative;
  • Attività di promozione, di consulenza e di collaborazione con le scuole, per l’insegnamento, sensibilizzazione e animazione territoriale e valorizzazione delle minoranze linguistiche realizzabili nell’attività di Sportello linguistico ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 della LR 22/2018;
  • Attività laboratoriali in lingua sarda da organizzare con la biblioteca e ludoteca del territorio;
  • Attività di collaborazione con le realtà produttive e artigianali locali, per la promozione della lingua sarda negli ambienti di lavoro;
  • Attività di creazione di spazi web (posta elettronica e numero di telefono dello sportellista a disposizione), social media web (creazione di una pagina Facebook da dedicare al progetto) per tutte le comunicazioni che promuovano e sviluppino la presenza della lingua sarda nelle nuove tecnologie;
  • Attività di trasmissione dei servizi offerti dagli sportelli linguistici, unitamente ai contenuti digitali di qualunque titolo acquisiti, realizzati o prodotti nell'ambito delle attività di cui al presente Avviso e resi disponibili agli utenti, per l'inserimento degli stessi, attraverso la creazione di una specifica sezione, nel portale istituzionale dell'Ente beneficiario. L'Ente beneficiario dovrà garantire la completa fruizione ed erogazione dei servizi per l'intero periodo delle attività progettuali.
  • Attività di realizzazione di calendari con ricette del territorio.
  • Realizzazione di segnalibri: sa domu, su mercau, is pillonis, is piscis con immagini ben evidenziate.
  • Realizzazione opuscoli ”monumentus e festas”, “Stòria e archeologia”, Animalis e Matas.
  • Per le scuole: opuscolo mappa concettuale su regole ortografiche e/o grammaticali: “Comenti ddu scriu?” da distribuire nelle scuole primarie.
  • Per le scuole: Su Sussidiàriu in sardu. Glossario/prontuario frasi pronte per cavarsela nelle situazioni quotidiane: dal fruttivendolo, in panetteria, in banca, dalla polizia, da utilizzare per fare giochi di ruolo o in gruppo
  • Collaborazione con le parrocchie per traduzione di preghiere, traduzione canti, organizzazione di attività per bambini e ragazzi
  • Realizzazione di ricettari basato sulle ricette tradizionali del territorio, che hanno dato lustro ai paesi
  • Ricerche sui personaggi più importanti del territorio
  • Incontri divulgativi per adulti e bambini nelle ludoteche, biblioteche, scuole ecc.. nei giorni di ricorrenza storico culturale
  • Attività di realizzazione dei timesheet sulle attività svolte giorno per giorno;
  • Produzione di una relazione generale di fine attività dello sportello linguistico.
  • Tutte le attività verranno svolte nel Comune di Monserrato e nelle sue strutture.

 Calendario settimanale dello sportello linguistico a partire dal mese di Gennaio 2024 e fino alla conclusione del progetto, 30 Novembre  2024

SPORTELLISTA

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

SABATO

TOTALE ORE SETTIMANA

OPERATORE  Sarigu Salvatore

 

 

 

 

08.00 - 14.00 Presso la Casa della Cultura

08.00 - 14.00 Presso la Casa della Cultura

09.30 – 13.00 Presso la Monserratoteca

15,50

 

Per quanto riguarda le attività di formazione in lingua sarda:

I corsi di formazione in lingua sarda, 30 ore ciascuno, di I° e II° livello finanziati nel progetto sono 4: 2 corsi di livello base e 2 corsi di livello avanzato.

 Per quanto concerne le attività culturali, abbiamo:

  1. visita guidate nei luoghi della cultura e del patrimonio ambientale
  2. presentazione di libri in lingua minoritaria sarda
  3. Laboratori del fare per bambini e ragazzi e per anziani presso ludoteca e biblioteca e centro anziani
  4. Realizzazione di videoclip amatoriali sul territorio, con interviste e riproduzione fotografica
  5. Stampa e distribuzione degli opuscoli, segnalibro e calendari creati attraverso lo sportello linguistico

Contatti:

ufitziulinguasarda2@gmail.com

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot