Descrizione
Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) - L.R. n° 22 del 12/12/2022, art. 12. DGR n° 7/12 del 28/02/2023 modificata dalla DGR n° 10/39 del 16/03/2023.
Vista la Deliberazione della Giunta regionale n. 24 art 9 del 11.09.2025 avente oggetto: Riapertura termini per la presentazione delle domande e integrazione risorse 2025, con la quale i cittadini che non hanno presentato domanda entro il 30 aprile 2025, possono presentare domanda dal 30.09.202 al 14.10.2025 al comune di residenza, il quale provvederà all'invio dell'elenco delle domande ammesse all'Assessorato competente entro il 03 novembre 2025.
A decorrere dal 30.09.2025 e fino al 14.10.2025 i cittadini in possesso dei requisiti sotto elencati potranno presentare domanda per ottenere il sostegno economico denominato Indennità Regionale Fibromialgia. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE ordinario, o sociosanitario, e la certificazione medica di data non successiva al 30.04.2025, attestante la diagnosi di fibromialgia.
Destinatari e requisiti di ammissione al contributo
Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti in un comune della Sardegna;
- essere in possesso della certificazione medica di data non successiva al 30.4.2025, attestante la diagnosi di fibromialgia. La predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
- non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
Termini di presentazione delle domande
Le persone che presentano l’istanza di accesso al beneficio, dovranno allegare la certificazione medica, attestante la diagnosi di fibromialgia, rilasciata in data non successiva al 30/04/2025. Il valore dell’attestazione ISEE per l’anno 2025 sarà acquisito dal Servizio Sociale automaticamente dal Sito dell’INPS. I richiedenti, prima dell’inoltro della richiesta in oggetto, dovranno aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o sociosanitario. L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente.
Modalità di presentazione delle domande
La domanda di accesso al beneficio) dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente nella modalità online con l’utilizzo dello SPID, mediante la piattaforma informatica presente sul sito istituzionale utilizzando il seguente link: Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)
L’ istanza deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di Monserrato, dal 30.09.2025 al 14.10.2025.
Sarà motivo di esclusione presentare la domanda in altra modalità, in data antecedente o successiva a tale periodo.
Devono essere allegati i seguenti documenti
1) Copia della certificazione medica attestante la fibromialgia;
2) Copia del Codice IBAN relativo al CCB o CCP sul quale si richiede l’accredito del beneficio;
3) Informativa Privacy.
In caso di richieste presentate da un rappresentante legale del beneficiario dovranno essere allegati anche:
· Copia conforme all’originale del Decreto del Giudice Tutelare di nomina a Tutore, Curatore o Amministratore di sostegno;
· Copia del documento di riconoscimento del beneficiario in corso di validità;
Misura e attribuzione del contributo
L’importo del sostegno economico e’ rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie ISEE ordinario, o sociosanitario
ISEE fino a euro 15.000,00 finanziamento progetto senza decurtazione |
ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000 finanziamento del progetto decurtato del 5% |
ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000 finanziamento del progetto decurtato del 10% |
ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000 finanziamento del progetto decurtato del 25% |
ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000 finanziamento del progetto decurtato del 35% |
ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000 finanziamento del progetto decurtato del 50% |
SEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000 finanziamento del progetto decurtato del 65% |
ISEE oltre 80.000 finanziamento del progetto decurtato dell’80% |
Resta inteso che l’erogazione del contributo è subordinata alla concreta disponibilità del finanziamento. Pertanto i contributi non potranno essere erogati ne’ pretesi dagli interessati se il finanziamento non sarà sufficiente a coprire per intero il fabbisogno.
Ricevute le richieste, il Comune di Monserrato valuta la completezza e la conformità della documentazione presentata e trasmette l’elenco dei Beneficiari all’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale entro il 03.11.2025, il quale trasferisce all’Ente i fondi necessari.
Successivamente, il Comune eroga il sussidio a coloro che ne risulteranno beneficiari.
Per informazioni ed eventuale supporto nella compilazione della domanda i cittadini si potranno rivolgere
Per richiedere eventuali chiarimenti e/o comunicare eventuali problematiche riscontrate nella fase di compilazione dell’istanza, si chiede di inviare una mail, con indicazioni del nome e cognome della persona interessata e problematica riscontrata, al seguente indirizzo: servizi-sociali@comune.monserrato.ca.it . Tali comunicazioni dovranno essere inviate entro e non oltre 5 giorni prima della scadenza del presente avviso; in caso di richieste di chiarimenti e/o segnalazioni problematiche inviate dopo tale termine, non è garantita la risposta da parte dell’Ufficio.
Ufficio Servizi Sociali: servizi-sociali@comune.monserrato.ca.it Ufficio Informativo dei Servizi Sociali - Stanza numero 12, Piano Terra, - Via San Lorenzo 1
Sportello al pubblico
- Lunedì delle ore 10.00 alle ore 11.00
- Martedì delle ore 16.00 alle ore 17.00
- Mercoledì delle ore 10.00 alle ore 11.00
- Venerdì delle ore 10.00 alle ore 11.00
Sportello dei cittadini
Sede comunale di Piazza San Lorenzo n. 1, Monserrato, Piano Terra, nei giorni di martedì e mercoledì, dalle ore 09.30 alle ore 12.00 e il giovedi’ dalle 15,30 alle 17,30. Lo sportello offre servizio informativo e di supporto alla compilazione dell’istanza. Tel. 0705792253 – 3770942513 sportellodeicittadini@asceonlus.org
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Contributo per il trasporto scolastico alunni con disabilità frequentanti gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado nella Città metropolitana - Anno Scolastico 2025/2026
- Raccolta solidale materiale scolastico
- Canoni di Locazione - Bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione ai sensi dell’art. 11 della legge n. 431/98 - anno 2025
- Mi Prendo Cura - primo semestre 2025
- Carta dedicata a te 2025 - Avviso e informazioni
- Errata corrige avviso per rimborso spese frequenza Centri Estivi - 2025
- Rimborso spese frequenza Centri Estivi - 2025
- REIS – Fondo Regionale per il reddito di inclusione sociale
- Avviso per i beneficiari piani personalizzati legge 162/98, programma ritornare a casa plus, mi prendo cura - liquidazione contributi mese di luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 08:50